1981 Nasce la Libera e Benemerita Associazione degli amici del Barolo.
Membri onorari Francesco Guccini, Roberto Benigni, Ornella Vanoni, David Riondino
1982A Bra nasce la Cooperativa I Tarocchi. Nel gruppo iniziale Carlo Petrini, Silvio Barbero, Giggi Pumatti, Firmino Buttignol
1982Nasce il mensile “LA GOLA” ideato da Gianni Sassi e diretto da Alberto Capatti
1986A Fontanafredda si tiene il congresso di fondazione di Arcigola.
Operativa dal 1983, come realtà federata ma con un autonomo tesseramento, la “lega enogastronomica” dell’Arci nasce per iniziativa di Arci Langhe, la Libera e Benemerita Associazione degli amici del Barolo, la Cooperativa “I Tarocchi”
Presidente eletto all’unanimità Carlo Petrini affiancato dal segretario Silvio Barbero.
1986 Nasce “Il Rosmarino”primo house organ
Tre anni dopo nasce la Newsletter “Il Prezzemolo”
1987Slow Food pubblica il suo manifesto
1988Primo congresso nazionale di Slow Food a Siena
1989 1° congresso internazionale a Parigi
1990 Congresso internazionale a Venezia
1990 nasce “Osterie d’Italia” sussidiario del mangiar bene
1990 si organizzano i Comizi Agrari. Libere associazioni di coltivatori, allevatori e proprietari terrieri finalizzate al miglioramento delle tecniche produttive attraverso la sperimentazione e la pratica nacquero in Francia nel 1750. I primi dodici incontri li organizza Arcigola Slow Food ad Alba, con esperti di fama mondiale nel settore vitivinicolo. Tra gli altri salgono in cattedra Giacomo Tachis, Paul Pontallier, Willy Bonetti e Darrel Conti. Saranno riproposti al Salone del Gusto del 2002
1991 congresso Nazionale a Perugia
1992 pubblicata la “Guida dei vini nel mondo”
1994 congresso Nazionale a Palermo
1994 si organizza Vinitaly, Gran Menù primo evento Slow Food dedicato ai prodotti alimentari. Si inaugurano i Laboratori del Gusto. In dicembre si svolge Milano Golosa vero prototipo del Salone del Gusto
1996 nasce il Salone del Gusto e l’Arca del Gusto
1997 Congresso internazionale a Orvieto
1997 nasce Cheese a Bra. Le forme del latte
1998 congresso Nazionale a Rovereto
1998 Congresso internazionale a Torino
1998 nasce il progetto dell’ Agenzia di Pollenzo
2000 nasce il progetto dei presidi Slow Food
2000 nasce il premio Slow Food per la biodiversità con l’obiettivo di individuare e valorizzare l’attività di ricerca, produzione, commercializzazione divulgazione e catalogazione che vanno a beneficio della biodiversità nell’ambito agroalimentare
2000 nasce il manifesto in difesa del latte crudo
2001 nasce il progetto Master of Food
2001 nasce la banca del vino
2002 congresso Nazionale a Riva del Garda
2002 nasce la prima edizione di Slow Food on Film
2003 Congresso internazionale a Napoli
2003 nasce la fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus
2004 prima edizione di Terra Madre a Torino
2004 si inaugura a Pollenzo il polo universitario di Studi di Scienze Gastronomiche
2005 nasce Slow Fish a Genova
2006 congresso Nazionale a Sanremo
2006 nasce il progetto Mercati della Terra
2006 nasce il progetto Orto in Condotta
2007 Congresso internazionale a Puebla
2007 Slow Food Italia aderisce alla coalizzione Italia-Europa liberi da OGM
2008 viene realizzato il contrassegno dei Presidi di Slow Food
2009 si festeggia il primo Terra Madre Day
2009 nasce l’Alleanza slow Food dei Cuochi
2010 Congresso Nazionale ad Abano
2010 viene lanciato il progetto 1000 orti in Africa
2011 25 anni di Slow Food
2011 Slow Food Italia contribuisce alla nascita del forum “Salviamo il paesaggio”
2011 nasce Slow Wine storia di vita, vigne, vini in Italia
2012 Congresso internazionale a Torino
2012 Salone del gusto e Terra Madre in un unico evento al Lingotto di Torino
2013 Slow Food convoca gli Stati Generali delle Comunità dell’Appennino
2014 congresso Nazionale a Riva del Garda
2014 raggiunto l’obiettivo dei 1000 orti in Africa e Slow Food rilancia la campagna per realizzarne 10.000
2017 Congresso Internazionale di Chengdu in Cina
2018 congresso a nazionale a Montecatini Terme
2020 Congresso Internazionale a Torino
2021 Congresso Nazionale a Genova in presenza e in differita