Mazzorbo: La vigna murata e la rinascita della Dorona
Visita esclusiva con wine experience a Venissa
giovedì 18 giugno ore 14.30
disegno di Cristina Cortese
Una Tenuta completamente circondata da mura medievali in mattoni rossi racchiude una storia millenaria. Tra piante di giuggioli e melograni, tra carciofaie e zucchette, tra rosai e cespugli di rosmarino, un vitigno autoctono di uva Dorona attraversa i secoli e giunge fino a noi. Coltivato amorevolmente fin dal XIII secolo dalle monache benedettine di Santa Maria Annunziata della Valleverde, il luogo è stata riportato in vita dalla famiglia Bisol, (storici produttori di Prosecco di alta qualità a Valdobbiadene) che ha recuperato il vitigno, ormai silente, e in via d’estinzione, arrivando oggi a produrre un vino da collezionisti. La visita è incentrata sulla nascita del giardino promiscuo e sul progetto di recupero ambientale che ha coinvolto diverse parti sociali (contadini, viticoltori, agronomi, storici, artisti). L’itinerario inizia con un walking tour per Mazzorbo fino alla suggestiva chiesetta trecentesca di Santa Caterina.
Dopo la visita, ci immergeremo in una wine experience presso l’Osteria contemporanea, un angolo di paradiso all’interno della Tenuta Venissa, dove degusteremo, in via eccezionale, l’ultimo nato della realtà enologica lagunare: il bianco Venusa che parte da una selezione di uve più verdi e nel filo della tradizione fa una macerazione sulle bucce di una decina di giorni. Il risultato è un vino che rivela una personalità decisamente eccentrica, un naso ricco da cui emergono sentori spiccati di mela cotogna e un lieve accenno di agrume, mentre in bocca regala sensazioni più delicate e un palato tra il sapido e il salmastro. In una parola, un vino perfetto per la tavola veneziana. A completamento, proveremo le bollicine Maeli e un cicchetto lagunare.
Info pratiche
Punto d’incontro: Fondamenta Nove, Linea 12, molo A, ore 14.30 (partenza motonave ore 14.40 con arrivo a Mazzorbo 15.13, munirsi di biglietto).
Ritorno (libero) intorno alle ore 18/19
Contributo: di 22 euro comprensivo di visita guidata e wine experience.
Posti limitati per norme anticovid.
Per info: Matteo Baruzzo cell. 329-8148529 o email Baruzzo_mat@inwind.it
** fine documento **